Fino al 14 giugno presso la Galleria d’Arte Moderna di Nervi (Genova) saranno in mostra sei opere provenienti dal Museo d’arte di Ravenna: Klimt, Baccarini, Bassi e Salietti in cambio di sette opere prestate alla Galleria d'Arte Moderna di Ravenna, in occasione della mostra "Il Bel Paese. L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi".
A.Salietti, Veduta di Chiavari, 1923, in mostra alla Galleria d’Arte di Genova Nervi.[1] |
Nello spazio dedicato al
Novecento viene rievocato l’ambiente ligure in due vedute di Chiavari di Alberto Salietti (Ravenna,1892 – Chiavari,1961): una alla Galleria d’Arte
Moderna di Genova Nervi, "Ospiti in bella mostra", datata 1923; l’altra, presso il sopraddetto museo marchigiano, datata 1934 .
Nel confronto fra l'immagine della veduta pittorica di Chiavari e quella fotografica attuale, il lettore può osservare le trasformazioni del paesaggio, cogliendo gli elementi naturali di continuità e l'inserimento antropico di nuove costruzioni ( p. e. colonia Faro) e dei veicoli privati di locomozione.
Nel confronto fra l'immagine della veduta pittorica di Chiavari e quella fotografica attuale, il lettore può osservare le trasformazioni del paesaggio, cogliendo gli elementi naturali di continuità e l'inserimento antropico di nuove costruzioni ( p. e. colonia Faro) e dei veicoli privati di locomozione.
Note
biografiche:
Nel 1904 Salietti
abbandona Ravenna per trasferirsi a Milano dal padre, decoratore murale. Si
iscrive e frequenta l'Accademia di Brera fino al 1914. E' allievo di Giuseppe
Mentessi e di Cesare Tallone. Dopo un inizio di attività come grafico e illustratore,
si dedica per tutta la vita alla pittura.
Nel 1920 espone alla Biennale di
Venezia. La sua partecipazione a questa rassegna prosegue ininterrottamente
fino al 1952. Nel 1922 espone a Milano con Malerba, Funi, Dudreville, Carrà e
Casorati alla "Mostra di pittura e scultura italiana contemporanea"
alla "Bottega di Poesia". Nel 1923 entra nel gruppo del “Novecento
Italiano” divenendo segretario del Direttivo del Movimento. Espone alle mostre
milanesi del 1926 e 1929 e a tutte le rassegne di “Novecento” in Italia e
all'estero, a Lipsia, Ginevra, Oslo, Buenos Ayres.
Allestisce una personale nel 1931 alla galleria Pesaro di Milano.
Partecipa a tutte le mostre del Sindacato regionale lombardo e alla IV mostra
nel Palazzo del Podestà di Bologna. Esegue affreschi in due nuovi palazzi a
Milano: dell’Arte e di Giustizia. È membro del Consiglio Superiore per le
Antichità e Belle Arti dal 1933 al 1936.
Partecipa alle Quadriennali di Roma
nel 1935, 1939, 1943,1951-52, 1955-56, 1959-60; all'esposizione di Budapest e
al Carnegie Institute di Pittsburgh nel 1936, all'Esposizione mondiale di
Parigi nel 1937. In estate trascorre lunghi soggiorni nella riviera ligure di
Levante. Nel 1941 si stabilizza a Chiavari. Vince il Premio Marzotto nel 1955 e
il Premio del Comune di Milano nel 1959.
Le
sue opere sono esposte in pubbliche gallerie: a Roma (Gall. naz. d'arte mod. ;
Gall. Mussolini); a Firenze, Milano, Torino, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna,
Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi e Varsavia; a Chiavari (Collezione di Palazzo
Ravaschieri e Galleria “Cristina Busi”).
[1] www.museidigenova.it
[1] www.museidigenova.it
Nessun commento:
Posta un commento