PAESAGGI E PROSPETTIVE Antico Castello sul Mare di Rapallo - Rapallo
Dal 23 gennaio al 14 febbraio 2016. La mostra - allestita dal Polo Fotografico di Genova, sotto la direzione artistica del Prof. Giancarlo Pinto della Facoltà di Architettura di Genova - sarà visibile nei giorni di venerdì, sabato e domenica: dalle ore 15:00 alle ore 18:00. È una collettiva di 6 autori impegnati in ricerche nel campo della Fotografia di "paesaggio". Essi sono: Mark Cooper, Caterina Bruzzone, Paola Bernini, Andreina Cambiaso, Antonietta Preziuso e Francesca Donadini.
Davide Tavino. in arte Tab, "Tab e la sua Miscellanea, Chiavari, foyer dell'Auditorium,
Piazzetta S. Francesco, Dal 14/11/2015 al 29/11/2015. Orario: tutti i giorni, ore 16:00 - 19:00; sabato e domenica anche ore 10:00 - 12:00, escluso il giorno del vernissage (sabato 14/11/2015, alle ore 17:00).
Dal 23 gennaio al 14 febbraio 2016. La mostra - allestita dal Polo Fotografico di Genova, sotto la direzione artistica del Prof. Giancarlo Pinto della Facoltà di Architettura di Genova - sarà visibile nei giorni di venerdì, sabato e domenica: dalle ore 15:00 alle ore 18:00. È una collettiva di 6 autori impegnati in ricerche nel campo della Fotografia di "paesaggio". Essi sono: Mark Cooper, Caterina Bruzzone, Paola Bernini, Andreina Cambiaso, Antonietta Preziuso e Francesca Donadini.
![]() |
Mark Cooper, Opening the closed - 72 |
![]() |
Caterina Bruzzone, Ognuno sta solo |
![]() |
Paola Bernini, S.Pietro , Zoagli |
![]() |
Andreina Cambiaso, Cuba |
![]() |
Antonietta Preziuso, Bordighera |
![]() |
Francesca Donadiini Bogliasco |
Davide Tavino. in arte Tab, "Tab e la sua Miscellanea, Chiavari, foyer dell'Auditorium,
Piazzetta S. Francesco, Dal 14/11/2015 al 29/11/2015. Orario: tutti i giorni, ore 16:00 - 19:00; sabato e domenica anche ore 10:00 - 12:00, escluso il giorno del vernissage (sabato 14/11/2015, alle ore 17:00).
Più di trenta opere, attraverso le quali il giovane pittore - nella sua prima personale - mostrerà al pubblico il suo percorso e la sue capacità espressive, in un campo artistico da lui definito "espressionismo vandalico".
Marco Locci, "Perso per mare", Chiavari, Galleria Cristina Busi, Via Martiri della Liberazione,195. Dal 18/04/2015 al 17/05/2015. Orario: dal martedì al venerdì, ore 16:00 - 19:30; sabato e domenica, ore 10:00 - 12:00 e 16:00- 19:30.
Gianni Berengo Gardin, "GIANNI BERENGO GARDIN fotografa RENZO PIANO", Camogli, P46 Photogallery, Via al Porto, 46. Dal 04/04/2015 al 28/06/2015. Orario: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
- Luigi Copello (Lavagna, 1972 ) personale “Papel”. Disegni e opere su tela, alla Galleria d’Arte “Cristina Busi” di Chiavari.
Fino al 12 aprile si potrà visitare la
mostra di Luigi Copello. Giorni e orari di apertura: dal martedì al venerdì 16 - 19,30; sabato e
domenica 10 - 12 e 16 - 19,30.
L’esposizione intende valorizzare la carta, il supporto
privilegiato dall'artista. Tuttavia
sono presenti anche diverse sue opere su tela.![]() |
(foto da www.undo.net) |
- OMAGGIO A CERVANTES - Palazzo Rocca, Chiavari
Fino a domenica 22 febbraio 2015 (dalle ore 16 alle ore 19) si potrà visitare la mostra itinerante "Omaggio
a Cervantes", allestita a Palazzo Rocca di Chiavari.
L’esposizione riguarda 30 artisti,
amici dell’associazione “Mosaico” che, in occasione dei 30 anni di
costituzione, hanno voluto dedicare al personaggio di Don Chisciotte.
Essi sono: Roberto Altmann, Alberto
Arcari, Berzsenyi Balàzs, Franco Casoni, Francesco Cassanelli, Metella
Cepollina, Luigi Copello, Gianluigi Coppola, Bettina Defilla, Roberto Folli,
Giorgio Forattini, Grazia Giovannetti, Luigi Grande, Giovanni Ignazzi, Graziano
Irrera, Bruno Liberti, Roberto Martone, Roberto Mauri, Elisabetta Megazzini,
Matteo Mezzetta, Ugo Molgani, Mario Rocca, Cristiano Senno, Raimondo Sirotti,
Sergio Staino, Luiso Sturla, Augusta Tassisto, Giuseppe Trielli, Fusako Yusaki
e Massimiliano Zaffino.
- LILI SAATCHI, MAURICIO GHIGGERI e gli allievi del Liceo Artistico "E. Luzzati" di Chiavari
Chiavari, Palazzo Rocca, dal 5 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.
![]() |
Lili Saatchi (Foto da Il Secolo XIX) |
- EUGENIO MARIO RAFFO (Sestri Levante, 1904-1994) L'OPERAIO XILOGRAFO. Mostra antologica di xilografie, nel duplice anniversario della nascita e della morte. A Sestri Levante, Sala "Carlo Bo" - Palazzo Fascie-Rossi, dal 5 al 14 dicembre 2014
L'esposizione - proposta e realizzata
dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) e da un gruppo di amatori
- è patrocinata dal Comune di Sestri Levante con il contributo del Banco di
Chiavari e della Riviera Ligure. Saranno esposte oltre 200 opere dell'incisore
sestrese, conosciuto per i suoi ex libris e le sue xilografie
E.
M. Raffo fu dipendente della F.I.T. (Fabbrica Italiana Tubi), nella mansione di
tornitore. Autodidatta - dopo l'attività lavorativa - si dedicava
all'arte incisoria su legno, con sgorbie fatte da sé e stampando le tavolette a
mano. Spesso diceva: "Il legno vive e soffre, eccome!"
- Sportoonia, Mostra Internazionale dei Cartoonist della Città di Rapallo, dal 27 settembre al 6 ottobre 2014.
La Mostra
Internazionale dei Cartoonist della Città di Rapallo è giunta alla 42^
edizione. Essa sarà inaugurata sabato 27 settembre e resterà aperta
fino a lunedi 6 ottobre, nelle sale dell'antico Castello. Per volere degli organizzatori, quest’anno l’esposizione sarà
denominata “Sportoonia”, perché interamente dedicata allo sport.
Saranno presenti le
tavole e le illustrazioni tratte da fumetti americani, francesi, italiani
e, per la prima volta, “manga”, il fumetto giapponese. Saranno molte le opere
della Walt Disney. Nell’ambito della manifestazione – presso nel museo-ristorante “U Gianco”, nella frazione rapallese di S. Massimo - sarà
consegnato il premio omonimo, creato dal suo patrocinatore, Fausto Oneto. Il
suo locale ha ospitato i più famosi cartoonist.
E tutti hanno lasciato un loro disegno, a cominciare, negli anni
Settanta, da Bottaro, Chendi e Rebuffi, per continuare con Quino, Luzzati,
Altan, Walker, Altan, Smythe detto “Reg”, Aragones, Tranchand, Dumas, Faure,
Costantini, Schulz, Sagendorf, Corteggiani, Bonvi, Pratt, Galeppini detto "Galep", Caniff,
Silver, Gattia, Barks, Bercovici, Mordillo, Manara, Ketcman e molti altri.
- Frida Kahlo e Diego Rivera: mostra a Palazzo Ducale di Genova, dal 20 settembre 2014 all'8 febbraio 2015.
Dopo Roma, alle Scuderie del Quirinale, arriverà a Genova la mostra su Frida Kahlo e Diego Rivera.
L'esposizione è organizzata da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Mondo Mostra Skira e curata da Helga Prignitz-Poda, insieme a Christina Kahlo e Juan Coronel Rivera. Essa comprende 130 opere (76 di F. Kahlo e 54 di D. Rivera) e 80 fotografie che narrano la storia tormentata dei due artisti, uniti nel doppio legame arte-vita.
cfr. R.M. Frida Kahlo e Diego Rivera a Genova, in genova.mentelocale.it di mercoledì 13 agosto 2014.
cfr. R.M. Frida Kahlo e Diego Rivera a Genova, in genova.mentelocale.it di mercoledì 13 agosto 2014.
![]() |
M. Munkàcsi, F.Kahlo e D. Rivera (Foto da genova.mentelocale.it) |
- Dina Bellotti (1912 - 2003): antologica. Mostra a cura di G. Sommariva e F. Dioli al Museo dell'Accademia Ligustica, dal 10 luglio al 9 agosto 2014.
In arte Dina - diminutivo di Bernardina Bianca - nacque ad Alessandria il 2 ottobre 1912. Si formò a Torino, frequentando i corsi dell'Accademia Albertina. A ventisette anni si trasferì in Liguria a Sestri Levante e, successivamente, a Roma. Del Tigullio e di Sestri - la città dei "due mari" - rimase affascinata, tanto che ogni anno vi tornava per riposare e per dipingere.
- Lili Saatchi: [a cura] "le GUARDIANE del DOLORE" mostra fotografica a Palazzo Rosso di Genova, dal 23 maggio al 22 giugno.
Nell'ambito della Settimana dei cimiteri storici europei - dedicata alla memoria di Franco Sborgi -, è stata inaugurata il 23 maggio scorso l'esposizione di fotografie di Lili Saactchi, Jennifer Gavend Meritan, Thomas Kruger, Mauricio Ghiggeri, sul cimitero di Staglieno [1], uno tra i più vasti d'Europa.
Lili Saatchi - fotografa francese di origine italiana - sta lavorando con gli studenti degli ultimi anni del liceo artistico "E. Luzzati" di Chiavari e con le amministrazioni comunali di Chiavari e di Lavagna per la valorizzazione dei cimiteri locali. Sono previste due mostre fotografiche: sui cimiteri monumentali di Lavagna e di Chiavari.
[1] cfr. www.staglieno.comune.genova.it
[1] cfr. www.staglieno.comune.genova.it
- Franco De Angelis: personale "Il Suo Mondo in Cornice" a Palazzo Fascie di Sestri Levante.
Si inaugura il 23 aprile mostra personale del pittore "sestrino" Franco De Angelis. Le sue opere (marine, gozzi, pescatori, scorci del Tigullio e qualche
natura morta) sono esposte nella sala Bo di Palazzo Fascie, fino al 4 maggio, dalle ore 15 alle ore 19.
- Giovanni Job Via Crucis Installazione a Palazzo Rocca.
"Giovanni Job ha scritto una sua pagina innovativa nella storia dell’installazione sacra, nell’area dell’arte contemporanea. Le sue vetrate di San Pier di Canne ne raccoglieranno, nella seconda metà degli anni Novanta, lo spirito, gli stilemi, l’iperdimensionamento del supporto".(Viana Conti)
Dopo ventinove anni Giovanni Job ritorna a Palazzo Rocca (Chiavari) con la sua "Via Crucis". La mostra sarà inaugurata oggi 12 aprile 2014 alle ore 17.00. L'evento - organizzato dall'associazione Ultreïa! e dal Comune di Chiavari - è stato curato da Enrico Rovegno, con l'accompagnamento delle musiche di Roberto Frugone e i frammenti poetici di Carlo Striano. L'esposizione resterà aperta dal 12 al 27 aprile.
- Mostra personale di Luiso Sturla, "La farfalla e la rosa" alla Galleria d'Arte "Cristina Busi"diChiavari. Sarà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 17.00. Giorni e orari di apertura: dalmartedì al venerdì 16 - 19,30; sabato e domenica 10 - 12 e 16 - 19,30 (lunedì chiuso).L'esposizione resterà aperta al pubblico fino all' 8 gugno 2014.
- "Davanti allo specchio lucente" Ceramiche greche a Palazzo Rocca, Chiavari, dal 14 febbraio al 27 aprile 2014.
- Italo Zetti ex libris, "Presenze d'arte a Sestri Levante", Sestri Levante, Musel, C.so Colombo. Italo Zetti e Alfredo Gioventù, "Di sasso in sasso", Sestri Levante, Torre dei Doganieri, Vico Macelli, 3., fino al 2 febbraio 2014. (cfr. Gian Carlo Torre, Gli ex libris di Italo Zetti a Sestri Levante, in Ex libris, Grafica & Cultura, 2 gennaio 2014).
- Guido Hanset, mostra antologica, Rapallo, presso l'Antico Castello sul mare. Inaugurazione sabato 25 gennaio 2014 alle ore 17.00. La mostra resterà aperta fino al 16 febbraio 2014 nei giorni venerdì, sabato e domenica con orario 15.30 - 18.30.
G. Hanset (Genova 1910 – 1992) pittore. Nato a Genova da famiglia d’origine belga, frequentò l’Accademia Ligustica di Belle Arti e nel 1930 iniziò la sua attività artistica
dedicandosi prevalentemente all’acquarello.
La sua presenza è documentata alle Promotrici Genovesi di Belle Arti nel 1935,
1936, 1938 e 1941; alla Mostra Internazionale di Belle Arti di Venezia nel 1941; alle personali a Genova, (Galleria Guidi), Montecatini, Pisa, Zoagli, Chiavari, Napoli, Firenze, Milano,
Varazze, Parma e Bergamo. (cfr. www.pittoriliguri.info)
Per approfondimenti: cfr. "Un vialetto per ricordare Guido Hanset" in Il Giornale, Milano, 14 giugno 2007.
Per approfondimenti: cfr. "Un vialetto per ricordare Guido Hanset" in Il Giornale, Milano, 14 giugno 2007.
- Roberto Curotto, "Acquarellando le vie del mare e della terra, ricordando Fabrizio De Andrè... e non solo", Lavagna, Casa Carbone, dal 14 dicembre al 30 dicembre.
- Sabato 28 dicembre ingresso gratuito nei musei statali
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo rende
noto che sabato 28 dicembre 2013 tutti i luoghi d’arte statali saranno aperti gratuitamente per l’intera giornata.
“Per le festività natalizie - dichiara il Ministro dei Beni e delle
Attività culturali e del Turismo, Massimo Bray – abbiamo pensato di regalare ai
visitatori italiani e stranieri una giornata da dedicare al nostro patrimonio
storico-artistico, che permetterà a cittadini e turisti di scoprire luoghi ed
opere d’arte del nostro Paese”.
A Chiavari sarà aperto il Museo Archeologico Nazionale per la Preistoria e la Protostoria nel Tigullio, presso Palazzo Rocca (via Costaguta,4).
- Antonio Giuseppe Santàgata. In occasione dell'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti, il The Wolfsonian - Florida International University (Miami Beach), ha organizzato tre mostre complementari dedicate all'arte, al design e all'architettura italiana del periodo compreso tra le due guerre mondiali. Il 29 novembre scorso è stata inaugurata la mostra Rendering War: The murals of A. G. Sàntagata (La rappresentazione della guerra: le pitture murali di A. G. Santàgata).
- Edvard Munch. Nel 150esimo anniversario della nascita di Edvard Munch, una grande mostra antologica, promossa dal Comune di Genova e dal Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Genova, Palazzo Ducale, dal 6 novembre 2013 al 27 aprile 2014. (cfr. www.mostramunch.it).
- Giovanni Job, Adriano Leverone e Mario Rocca, "Radici", Chiavari, presso la Galleria Cristina Busi, dal 9 novembre all' 8 dicembre 2013 (cfr. www.galleriacristinabusi.it)
- Matteo Mezzetta e Massimiliano Zaffino, "Panoramas", Chiavari, presso la Galleria Cristina Busi, dal 5 ottobre al 3 novembre 2013 (cfr. www.undo.net/mostra/166170).
Nessun commento:
Posta un commento