F. Costantini, Copertina, Bompiani, 1967, [1] |
Da oltre mezzo
millennio, le immagini di Cristoforo Colombo (1451 – 1506) sono state realizzate
ovunque da artisti noti come Sebastiano del Piombo e Ridolfo del Ghirlandaio o
anonimi. Esse hanno suscitato molte emozioni e idee talora controverse: ammirazione e curiosità, interesse storico e fervore celebrativo. Gli interrogativi
sulla sua identità e sulle vicende collegate alla sua avventura hanno appassionato
sia gli esperti, che il pubblico.
Del suo volto e della sua figura si conoscono solo alcuni
particolari generici: capelli rossi, occhi azzurri e naso aquilino. I ritratti sono
postumi alla sua morte, dipinti in assenza dei “reali” connotati fisici [2].
Sulla sua firma - riprodotta qui sopra da Flavio Costantini, Copertina , Bompiani, 1967 – sono state avanzate diverse ipotesi: dalle
interpretazioni del monogramma nelle prime tre righe, collegabili al nome di
Dio, rappresentato in codice ebraico a progetti di crociata e di liberazione
del Santo Sepolcro, rappresentati in codice latino, fino al supposto ritrovamento di
Atlantide.
Nell'immaginario collettivo Cristoforo Colombo è un personaggio "presente". Limitando questi accenni al Tigullio, negli ultimi due
secoli, le principali città costiere (Chiavari, Lavagna, Rapallo, Sestri Levante, S. Margherita Ligure) hanno inserito nella toponomastica un
sito dedicato al “grande navigatore” ed un monumento.
La cronaca di questi giorni registra anche
il dissenso espresso dalla città di Rapallo nei confronti della presidente
argentina C. F.Kirchner, per la decisione di spostare la statua di Colombo e di
sostituirla, presso la Casa Rosada di Buenos Ayres, con quello di Yuana Azurduy.
In breve, da levante a ponente, le opere pubbliche dedicate
a Cristoforo Colombo sono a:
- Sestri
Levante, Piazza Bo, Giò Pomodoro, (1930 – 2002) Monumento a Colombo, vela in fusione patinata di bronzo, 2002.
- Lavagna,
Piazza Milano, Arnaldo Zocchi, (1862
– 1940), Monumento a Colombo, statua
in bronzo, 1930.
- Chiavari,
Largo M. Ravenna, Francesco Messina,
(1900 - 1995), Monumento a Colombo,
statua in bronzo, 1935.
- Rapallo,
Rotonda G. Marconi, Arturo Dresco,
(1875 – 1961), Monumento a Colombo,
statua in bronzo, 1914.
- S.Margherita Ligure, Odoardo Tabacchi (1831 - 1905), Monumento a Colombo, statua in marmo, 1892.
![]() |
F. Messina, Monumento a Colombo, Chiavari, statua in bronzo, 1935. (Foto di E. Panzacchi) |
Nei comuni
dell’entroterra sono a:
- Cicagna, Piazza Cavagnari, Odoardo Tabacchi, (1831 - 1905), Monumento a Colombo, statua in marmo, 1892. Nel 2009 il monumento è stato restaurato da Axel Nielsen, a seguito di un grave danneggiamento.
- Moconesi,
Piazzetta, località Terrarossa, Adriano
Leverone, (1953), Caravela di
Colombo, scultura in bronzo, (1979).
Note:
[1] Questa riproduzione è pubblicata in Giorgio Soavi e Giuseppe Benelli, FLAVIO COSTANTINI ILLUSTRATORE, Genova, Il Vicolo Ed., (catalogo della mostra),1988, p.50.
[2] Per approfondimenti, cfr. Rosanna Pavoni, Colombo, Immagini di un volto sconosciuto, Genova, Ed. Sagep, 1990.
[1] Questa riproduzione è pubblicata in Giorgio Soavi e Giuseppe Benelli, FLAVIO COSTANTINI ILLUSTRATORE, Genova, Il Vicolo Ed., (catalogo della mostra),1988, p.50.
[2] Per approfondimenti, cfr. Rosanna Pavoni, Colombo, Immagini di un volto sconosciuto, Genova, Ed. Sagep, 1990.
Nessun commento:
Posta un commento